Quando non ci sentiamo bene, ricerchiamo istintivamente il contatto con la Natura: la visione di un tramonto o una passeggiata nel bosco ci donano un senso di tranquillità e benessere. Gli scienziati parlano di Biofilia, vale a dire l'esistenza nell'essere umano di un innato, ereditario ed inconscio bisogno di cercare il legame con la Natura … Leggi tutto La ricerca della Natura
Tag: Emozioni
Salute-Malattia-Guarigione
ESPERIENZE E RIFLESSIONI **( Interviste online di SPAZIO SYNTHESIA )** Nella tua esperienza, cos’è la Salute?Cos’è la Guarigione?In che modo emozioni e vissuti, credenze e immagini influenzano i nostri stati fisici e fisiologici? Ispirati dal contributo e dal lavoro clinico con le persone in questo periodo di importante sollecitazione alle nostre vite, abbiamo deciso di … Leggi tutto Salute-Malattia-Guarigione
Cos’è la Mindfulness Psicosomatica?
La Mindfulness, affonda le sue radici nelle antiche tradizioni di Meditazione orientale e occidentale. Il termine significa letteralmente pienezza di coscienza: è uno stato di coscienza in cui si pone attenzione intenzionalmente, momento per momento e in modo non giudicante, all’esperienza che si sta vivendo. Il Protocollo di Mindfulness Psicosomatica (PMP) - ideato e sviluppato dall'APS Villaggio Globale di Lucca- … Leggi tutto Cos’è la Mindfulness Psicosomatica?
Rinascere in un Abbraccio
Un abbraccio è staccare un pezzettino di sé per donarlo all'altro affinché possa continuare il proprio cammino meno solo. - Pablo Neruda Nella mia esperienza come psicoterapeuta, ho compreso che alla base del sostegno e della cura c'è l'essenzialità del contatto, la relazione, un rapporto autentico ed empatico, spesso anche silenzioso. Nei gruppi di Tango-Terapia, attraverso il corpo ed il movimento … Leggi tutto Rinascere in un Abbraccio
Cos’è l’Ansia?
Breve opuscolo informativo L’Ansia è una risposta di attivazione fisiologica del nostro organismo di fronte ad una minaccia o un pericolo, legata quindi al nostro istinto di sopravvivenza. Se pensiamo ai nostri antenati, milioni di anni fa, in un mondo preistorico era fondamentale stare all’erta per individuare ogni piccolo segnale che potesse rappresentare un pericolo.Oggi … Leggi tutto Cos’è l’Ansia?
Le nostre Ferite Emotive
Quando un bambino viene al mondo, ha bisogno di sentirsi protetto e amato. Il costante rispecchiamento emotivo con chi se ne prende cura, permette al bambino di sviluppare un senso di sicurezza, una buona autostima e un adeguato senso di sé. Alcuni bisogni psicologici sono fondamentali e universalmente condivisi, come ad esempio il bisogno di … Leggi tutto Le nostre Ferite Emotive
Tecniche del Respiro
Non siamo quasi mai coscienti del fatto che stiamo respirando. Eppure, si può fare a meno per qualche tempo di cibo, bevande, ma non si può fare a meno di respirare: senza respiro non c'è vita. Le alterazioni della respirazione sono indice della presenza di un blocco psicosomatico, che ha a che fare con le … Leggi tutto Tecniche del Respiro
5 minuti di Disidentificazione
"Siamo dominati da tutto ciò con cui ci identifichiamo, possiamo dominare tutto ciò da cui ci siamo disidentificati" Già nei primi anni ‘30 Roberto Assagioli, psichiatra e psicoterapeuta fondatore della Psicosintesi, introduceva nel campo della psicologia l’Esercizio della Disidentificazione e Autoidentificazione. Si tratta di una pratica che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni, dalla … Leggi tutto 5 minuti di Disidentificazione
Psicoterapia Psicosintetica: caratteristiche principali
Ascolto, accoglienza, comprensione del disagio psicologico e delle sue origini;Attenzione dello psicoterapeuta alla costruzione di una Relazione autentica e genuina con i pazienti;Psicoterapia intesa come parte di un più ampio processo di crescita (atteggiamento esistenziale);Passato- Presente -Futuro: durante il percorso terapeutico ci si muove costantemente in queste tre dimensioni temporali per favorire l’integrazione delle esperienze … Leggi tutto Psicoterapia Psicosintetica: caratteristiche principali
Psicoterapia Psicosintetica …nell’epoca del “tutto e subito”
La psicoterapia come viaggio Solitamente, una persona inizia una psicoterapia perché vuole essere più felice, un desiderio accomuna tutti gli esseri umani. In quest’epoca del “tutto e subito”, il rischio più grande è quello di voler ottenere la felicità senza troppi sforzi. Questo tipo di cultura ci porta infatti a desiderare l’evitamento costante della sofferenza, … Leggi tutto Psicoterapia Psicosintetica …nell’epoca del “tutto e subito”