Breve opuscolo informativo
L’Ansia è una risposta di attivazione fisiologica del nostro organismo di fronte ad una minaccia o un pericolo, legata quindi al nostro istinto di sopravvivenza.
Se pensiamo ai nostri antenati, milioni di anni fa, in un mondo preistorico era fondamentale stare all’erta per individuare ogni piccolo segnale che potesse rappresentare un pericolo.
Oggi i “pericoli” sono cambiati e proviamo più spesso ansia in altre situazioni ( paura di passare un esame, di essere investiti, di soffocare…)
A complicare la matassa sull’ansia inoltre subentra l’evoluzione delle nostre capacità cerebrali (di pensiero, memoria, apprendimento…).
Siamo infatti maggiormente in grado, rispetto ai nostri antenati, di fare previsioni sul futuro.
Questa capacità di pensarci nel futuro ci porta a vivere maggiori preoccupazioni, portandoci così a rimuginare e ad attivare il sistema dell’ansia anche quando il pericolo non è presente di fronte a noi.
Con la sola capacità immaginativa siamo in grado di portare il nostro corpo e la nostra mente ad agire “come se” fossimo davvero minacciati da tigri affamate!
Quando l’Ansia è Patologica?
L’Ansia diventa patologica quando diventa persistente o intensa, attivandosi in situazioni di “non reale” pericolo e impedendoci di vivere serenamente.
Forse sto impazzendo??
Assolutamente No!
L’Ansia può dare la sensazione di perdere il controllo su se stessi, ma come abbiamo visto, deriva da una naturale reazione di allarme dell’organismo. E’ fondamentale non sforzarsi di controllare volontariamente le reazioni fisiche dell’ansia, potrebbe innescarsi l’effetto contrario a quello che desideriamo.
La Psicoterapia
In un percorso di Psicoterapia è possibile mettere in luce le dinamiche sottostanti alle manifestazioni dell’ansia eccessiva. I disturbi di Ansia, rappresentano spesso il sintomo superficiale di un disagio più profondo che è necessario far emergere ed elaborare.
L’Ansia è un campanello di allarme che ci permette di fermarci e prendere consapevolezza dei nostri conflitti interiori.
Lo psicoterapeuta può inoltre fornire importanti mezzi efficaci per la gestione dell’ansia e l’abbassamento dello stato di attivazione dell’organismo: meditazione e mindfulness, visualizzazioni guidate, tecniche di rilassamento, tecniche corporee, ecc.
Non dimentichiamo che l’Ansia è prima di tutto Energia libera in sospensione, che, se compresa, può essere canalizzata ed utilizzata con creatività.
a cura della Dr.ssa Maria Vittoria Salimbeni
