Cos’è la Mindfulness Psicosomatica?

La Mindfulness, affonda le sue radici nelle antiche tradizioni di Meditazione orientale e occidentale. Il termine significa letteralmente pienezza di coscienza: è uno stato di coscienza in cui si pone attenzione intenzionalmente, momento per momento e in modo non giudicante, all’esperienza che si sta vivendo. Il Protocollo di Mindfulness Psicosomatica (PMP) - ideato e sviluppato dall'APS Villaggio Globale di Lucca- … Leggi tutto Cos’è la Mindfulness Psicosomatica?

5 minuti di Disidentificazione

"Siamo dominati da tutto ciò con cui ci identifichiamo, possiamo dominare tutto ciò da cui ci siamo disidentificati" Già nei primi anni ‘30 Roberto Assagioli, psichiatra e psicoterapeuta fondatore della Psicosintesi, introduceva nel campo della psicologia l’Esercizio della Disidentificazione e Autoidentificazione. Si tratta di una pratica che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni, dalla … Leggi tutto 5 minuti di Disidentificazione

Psicoterapia Psicosintetica: caratteristiche principali

Ascolto, accoglienza, comprensione del disagio psicologico e delle sue origini;Attenzione dello psicoterapeuta alla costruzione di una Relazione autentica e genuina con i pazienti;Psicoterapia intesa come parte di un più ampio processo di crescita (atteggiamento esistenziale);Passato- Presente -Futuro: durante il percorso terapeutico ci si muove costantemente in queste tre dimensioni temporali per favorire l’integrazione delle esperienze … Leggi tutto Psicoterapia Psicosintetica: caratteristiche principali

Psicosomatica

Quando le emozioni si esprimono nel corpo La medicina psicosomatica ci insegna ad oltrepassare il dualismo che separa il corpo dalla mente e a guardare l'uomo come un tutto unitario, in cui la malattia si manifesta a livello organico come sintomo e a livello psicologico come disagio.  Considerare la malattia dal punto di vista mentale … Leggi tutto Psicosomatica