La Meditazione in Psicosintesi

La meditazione è uno stato di consapevolezza attiva e accogliente che include la coscienza di essere consapevoli.

Gli aspetti importanti della meditazione sono:

Essere nel Corpo: significa essere presenti nel qui ed ora, vigili e consapevoli a ciò che sta accadendo. Ci si radica nella postura seduta, ascoltando il respiro.

Osservare: se sorgono emozioni ci domandiamo “cos’è?”, lo identifichiamo e lo etichettiamo, osservandolo senza giudizio.

Aprirsi all’Esperienza: quando ci sono pensieri o emozioni forti, stiamo con essi senza giudicarli e respiriamo. Stare nell’esperienza ci farà rendere conto che si tratta di oggetti passeggeri.

In Psicosintesi, per meditazione si intende un’azione interiore in cui il pensiero è disciplinato (si utilizza quindi la Volontà e la consapevolezza dell’Io).

Assagioli ci indica tre tipi di meditazione, che possono essere utilizzate in base al nostro fine ultimo: si tratta di tre passaggi in cui si parte dall’affinare la capacità di concentrazione mentale su un oggetto (Meditazione Riflessiva), per poi essere in grado di creare uno spazio di silenzio dove ricevere le intuizioni da un livello più elevato (Meditazione Recettiva) e successivamente, utilizzare il pensiero per la trasformazione ed il cambiamento di sé (Meditazione Creativa).

La finalità della meditazione in psicosintesi è molteplice:

  • introspezione e concentrazione
  • sviluppare consapevolezza
  • ridurre emozioni che causano sofferenza
  • entrare in contatto con il nostro Centro
  • sviluppare una qualità
  • riconoscere i propri bisogni
  • entrare in contatto con tutti i livelli fisico-emotivo-mentale-spirituale
  • Armonizzare le nostre funzioni psichiche

SCOPRI DI PIU’: Esercizio di Disidentificazione

a cura della Dr.ssa Maria Vittoria Salimbeni

4 pensieri su “La Meditazione in Psicosintesi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.